1. Il Sindaco: a) ha la rappresentanza generale dell'Ente; b) ha la direzione unitaria ed il coordinamento dell'attività politico-amministrativa del Comune; c) coordina l'attività dei singoli Assessori; d) può sospendere l'adozione di atti specifici concernenti l'attività amministrativa dei singoli Assessori per sottoporli all'esame della Giunta; e) impartisce direttive al Segretario Comunale in ordine agli indirizzi funzionali e di vigilanza sull'intera gestione amministrativa di tutti gli uffici e servizi; f) ha facoltà di delega; g) promuove ed assume iniziative per concludere accordi di programma con tutti i soggetti pubblici previsti dalla legge, sentito il Consiglio comunale; h) può concludere, sentito il parere vincolante della Giunta, accordi con i soggetti interessati al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale; i) convoca i comizi per i referendum consultivi; j) nomina il Segretario Comunale; k) può, qualora ricorrano le condizioni di legge, conferire le funzioni di Direttore Generale al Segretario Comunale; l) emette provvedimenti in materia di occupazione d'urgenza, espropri, che la legge, genericamente, assegna alla competenza del Comune; m) emana decreti; n) provvede, sulla basse degli indirizzi stabiliti dal Consiglio Comunale, alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende e istituzioni quando la legge non riservi tali competenze al Consiglio Comunale; o) determina gli orari di apertura al pubblico degli esercizi commerciali e dei pubblici esercizi nell'ambito della disciplina regionale e sulla base degli indirizzi espressi dal Consiglio Comunale coordinandoli con le esigenze complessive generali degli utenti; p) determina gli orari di apertura al pubblico degli uffici comunali; q) fa pervenire all'ufficio del Segretario Comunale l'atto di dimissioni perché il Consiglio comunale prenda atto della decadenza della Giunta; r) rappresenta il Comune in giudizio. |