1. La Giunta collabora con il Sindaco nel governo del Comune ed opera attraverso deliberazioni collegiali. 2. La Giunta compie tutti gli atti rientranti nelle funzioni degli organi di governo, che non siano riservati dalla legge al Consiglio e che non ricadano nelle competenze, previste dalle leggi o dallo Statuto, del Sindaco; collabora con il Sindaco nell'attuazione degli indirizzi generali del Consiglio; riferisce annualmente al Consiglio sulla propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso. 3. E' altresì, di competenza della Giunta l'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio. 4. Alla Giunta comunale, tra l'altro, compete: a) elaborare le linee di indirizzo e predisporre gli schemi di atti e regolamenti di competenza del Consiglio previsti dalla legge e dallo Statuto; b) assumere attività di iniziative, impulso e di raccordo con gli organi di partecipazione; c) approvare il programma annuale e triennale delle assunzioni e nominare i membri delle commissioni per le selezioni pubbliche e riservate; d) nominare la delegazione di parte pubblica e approvare gli accordi di contrattazione collettiva decentrata integrativa; e) nominare il nucleo di valutazione e adottare la metodologia per la valutazione delle prestazioni e dei risultati dei dipendenti; f) approvare il Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) e relative variazioni; g) approvare i prelievi dal fondo di riserva dandone comunicazione al Consiglio; h) assumere in via d'urgenza variazioni al bilancio di previsione a sottoporre al Consiglio per la ratifica entro 60 giorni e, comunque, entro il 31 dicembre dell'esercizio di riferimento; i) approvare lo schema di bilancio di previsione e la relazione previsionale e programmatica da sottoporre al Consiglio; j) approvare la relazione illustrativa al conto consuntivo, con la quale esprime le valutazioni di efficacia dell'azione condotta sulla base dei risultati conseguiti, in rapporto ai programmi e ai costi sostenuti; k) determinare gli indicatori e i modelli di rilevazione del controllo di gestione; l) approvare la programmazione di forniture e di servizi; m) determinare le aliquote dei tributi, elaborare e proporre al Consiglio i criteri per la determinazione delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi; n) attribuire gli incarichi a professionisti esterni per importi sottosoglia comunitaria, ove risulti rilevante la componente discrezionale, oppure nei casi previsti dalla legge; o) approvare gli studi di fattibilità e, purché conformi agli strumenti urbanistici, i progetti preliminari delle opere pubbliche al fine della formazione del programma triennale e annuale delle opere pubbliche; approvare i progetti definitivi ed esecutivi delle opere pubbliche inserite nel programma approvato dal Consiglio comunale; p) attribuire gli incarichi in materia di redazione degli strumenti urbanistici generali e attuativi; q) disporre l'accettazione o il rifiuto di lasciti e donazioni, limitatamente ai beni mobili; r) autorizzare il Sindaco a stare in giudizio come attore, convenuto e/o terzo - nella sua qualità di rappresentante pro-tempore del Comune - provvedendo alla nomina dei difensori e approvare transazioni e rinunce alle liti; s) fissare la data di convocazione dei comizi per i referendum Comunali e costituire l'ufficio comunale per le elezioni, cui è rimesso l'accertamento della regolarità del procedimento; t) delimitare e assegnare gli spazi per i partecipanti alle consultazioni elettorali e referendarie; u) proporre i criteri generali per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici di qualunque genere ad Enti e persone e concedere il patrocinio a iniziative e manifestazioni culturali e sportive; v) esercitare, previa determinazione dei costi ed individuazione dei mezzi, le funzioni delegate dalla Provincia, Regione e Stato, quando non espressamente attribuite dalla legge e dallo Statuto ad altro organo; w) deliberare in materia di toponomastica stradale; x) richiedere all'Unione Europea, allo Stato, alla Regione, alla Provincia la concessione di contributi per la realizzazione di opere, interventi o programmi di intervento; |