1. Il Consiglio si riunisce in sessioni ordinarie e in sessioni straordinarie. 2. Le sessioni ordinarie si svolgono entro i termini previsti dalla legge: a) per l'approvazione del rendiconto della gestione dell'esercizio precedente; b) per la verifica degli equilibri di bilancio; c) per l'approvazione del bilancio preventivo annuale, del bilancio pluriennale e della relazione previsionale e programmatica. 3. Le sessioni straordinarie potranno avere luogo in qualsiasi periodo. 4. Il Consiglio comunale è convocato, sentita la Giunta comunale, su determinazione del Sindaco il quale fissa il giorno dell'adunanza, predispone il relativo ordine del giorno e ne presiede i lavori, secondo le norme del Regolamento. 5. Il Consiglio comunale può altresì essere convocato su istanza di 1/5 dei Consiglieri assegnati, i quali dovranno chiedere l'inserimento all'ordine del giorno di specifiche questioni rientranti nelle competenze consiliari, presentando contestualmente idonea proposta di delibera, al fine di consentire l'espressione dei pareri di regolarità tecnica e/o contabile. Tale sessione è considerata straordinaria. 6. Nel caso previsto al precedente comma, l'adunanza deve essere tenuta in un termine non superiore a 20 giorni dalla data in cui è pervenuta la richiesta. 7. In caso di convocazione d'urgenza, ogni deliberazione può essere differita al giorno seguente su richiesta della maggioranza dei Consiglieri comunali presenti. 8. In caso di inosservanza degli obblighi di convocazione del Consiglio, previa diffida, provvede il Prefetto. |