1- Il Segretario Comunale è funzionario pubblico dipendente dell'Agenzia Autonoma per la Gestione dell'albo dei Segretari Comunali e Provinciali avente personalità giuridica di diritto pubblico, è iscritto all'Albo. Sovrintende all'esercizio delle funzioni dei dipendenti, dei quali coordina l'attività, assicurando l'unitarietà operativa dell'organizzazione comunale nel perseguimento degli indirizzi e delle direttive espressi dagli organi della Giunta. 2- Il Segretario comunale, nel rispetto delle direttive impartitegli dal Sindaco, da cui dipende funzionalmente: a) sovrintende allo svolgimento delle funzioni del personale e ne coordina l'attività; b) cura l'attuazione dei provvedimenti; c) verifica e risponde all'istruttoria delle deliberazioni; d) provvede ai relativi atti esecutivi; e) partecipa alle riunioni della Giunta e del Consiglio, delle Commissioni e degli altri organismi, con facoltà di delega entro i limiti previsti dalla legge; ne redige verbali che sottoscrive insieme col Sindaco ed il membro anziano. f) svolge compiti di collaborazione ed assistenza giuridica amministrativa nei confronti degli Organi del Comune. g) presiede le gare d'appalto. 3- Il Segretario comunale, inoltre adotta i seguenti atti: a. può presiedere le commissioni di concorso con l'assistenza di un ufficiale verbalizzante, secondo i criteri ed i principi procedimentali in materia, fissati dalla normativa regolamentare dell'Ente; b. roga gli atti nell'interesse del Comune; c. adotta e sottoscrive tutti gli atti ed i provvedimenti, anche a rilevanza esterna, per i quali gli sia stata attribuita competenza; d. verifica l'efficacia e l'efficienza dell'attività degli uffici e del personale ad essi preposto; e. esercita funzioni d'impulso, coordinamento, direzione e controllo nei confronti degli uffici e del personale; f. esplicita e sottoscrive i pareri previsti dalla legge sulle proposte di provvedimenti deliberativi; g. cura la trasmissione degli atti deliberativi al Comitato di controllo ed attesta, su dichiarazione del Messo comunale, l'avvenuta pubblicazione all'albo e l'esecutività di provvedimenti ed atti dell'Ente; h. autorizza le missioni, le prestazioni straordinarie, i congedi ed i permessi al personale, con l'osservanza delle norme vigenti e del regolamento; i. solleva contestazioni di addebiti, propone provvedimenti disciplinari e adotta le sanzioni del richiamo scritto nei confronti del personale, con l'osservanza delle norme regolamentari; l. delega ad un funzionario mansioni di responsabilità sul personale in caso di sua assenza. |