1. Al Segretario comunale compete l'adozione di atti di gestione, anche con rilevanza esterna, che comportano attività deliberative e che non siano espressamente attribuiti dallo Statuto ad organi elettivi, nonché degli atti che sono espressione di discrezionalità tecnica. 2. In particolare il Segretario adotta i seguenti atti: a) Predisposizione di programmi di attuazione, relazioni, progettazioni di carattere organizzativo, sulla base delle direttive ricevute dagli organi elettivi; b) Organizzazione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali messe a disposizione dagli organi elettivi per la realizzazione degli obiettivi e dei programmi fissati da questi organi; c) Ordinazione di beni e servizi nei limiti degli impegni e dei criteri adottati con deliberazione di Giunta, in assenza del responsabile del servizio; d) Liquidazione di spese regolarmente ordinate, in assenza del responsabile del servizio; e) Presidenza delle Commissioni d'esame o di idoneità con l'osservanza dei criteri e principi procedimentali in materia fissati dalla legge e dalla normativa regolamentare dell'Ente; f) Adozione e sottoscrizione di tutti gli atti ed i provvedimenti, anche a rilevanza esterna, per i quali gli sia stata attribuita competenza; g) Verifica di tutta la fase istruttoria dei provvedimenti ed emanazione di tutti gli atti ed i provvedimenti anche esterni, conseguenti e necessari per l'esecuzione delle deliberazioni; h) Verifica dell'efficacia e dell'efficienza dell'attività degli uffici e del personale ad essi preposto; i) Liquidazione dei compensi e dell'indennità al personale, ove siano già predeterminati per legge o per Regolamento; j) Sottoscrizione dei mandati di pagamento e reversali d'incasso. |