Scopi (Articolo 3 dello Statuto) L'Associazione non ha fini di lucro ed opera per difendere e sviluppare la qualitą delle produzioni e dei territori delle cittą del vino, tramite iniziative e servizi nel campo della tutela, della promozione e dell'informazione. In particolare, l'Associazione Tutela: - La vitivinicoltura di qualitą, i vitigni autoctoni, le attivitą rurali in via di cessazione, il paesaggio storico, i prodotti tipici locali; - le autonomie e le diversitą locali delle risorse naturali, storiche, architettoniche, culturali, umane e imprenditoriali dei territori del vino; - i vini di pregio, anche attraverso iniziative di carattere selettivo; Promuove: - lo sviluppo economico locale e lo sviluppo sostenibile, favorendo la permanenza degli agricoltori nelle zone rurali, l'integrazione di nuove imprese e servizi e la concertazione tra gli interessi; - l'offerta turistica integrata basata sulla qualitą del territorio, del vino, dei prodotti locali e tradizionali, e dei servizi; - la cooperazione a livello europeo ed internazionale, per predisporre progetti di carattere transnazionale; - il rapporto tra i produttori e gli enti pubblici e strumentali competenti per la maggiore tutela della qualitą del vino e delle risorse ambientali, paesaggistiche, urbanistiche, artistiche e storiche dei territori a particolare vocazione viticola; - l'adozione di strumenti urbanistici appropriati alle caratteristiche dei territori delle Cittą del Vino; - la cultura del vino, attraverso iniziative editoriali e di comunicazione per sollecitare l'opinione pubblica qualificata e divulgare le proprie iniziative; - la formazione e l'educazione al gusto con iniziative a carattere didattico e informativo; - il rapporto con le associazioni delle autonomie e con le altre associazioni - che, sul territorio nazionale, operano in favore della qualitą delle produzioni e dei territori. Realizza e sostiene: - servizi e reti di informazione e comunicazione innovativi per aumentare la qualitą delle relazioni ed una corretta competitivitą dei sistemi territoriali; - progetti di sviluppo ed etici per la qualificazione dei territori, il rafforzamento della coesione sociale e la qualitą della vita delle Cittą del Vino con opportuni strumenti operativi, finanziari e fondi di solidarietą; - la ricerca e l'attivitą di studio, la formazione e la promozione di iniziative culturali di concerto anche con le Universitą e le altre istituzioni culturali e scientifiche; - iniziative in favore della definizione e dell'assunzione da parte dei Comuni di competenze strategiche nel governo del territorio, dei servizi e dello sviluppo locale, sulla base del principio di sussidiarietą; - manifestazioni ed iniziative, d'intesa con i Comuni soci, volte ad esaltare il valore dei territori a vocazione vitivinicola e a migliorare la comunicazione tra produttori, istituzioni e turisti delle Cittą del Vino. L'Associazione per il raggiungimento dei propri scopi potrą avere interessenze e partecipazioni in societą costituite o costituende aventi oggetto analogo o connesso al proprio. |