(Articolo 3 dello Statuto) L'Associazione non ha fini di lucro e persegue i seguenti obiettivi: - opera in collaborazione con gli enti pubblici e strumentali competenti, con le associazioni e con i privati per lo sviluppo delle attività ludiche, rivolte al piacere gratuito, all'educazione e alla formazione, alle attività di sviluppo turistico e locale; - si impegna per la tutela della qualità del gioco e delle risorse ludiche culturali e per il tempo libero nonché per la promozione e la diffusione dei giochi ricreativi, la conservazione dei giochi, giocattoli, delle attività ludiche, sia antichi che moderni; - crea le condizioni alla fruizione permanente dei giochi e dei giocattoli in ludoteche, biblioteche, centri gioco e in altre strutture del territorio; - coordina manifestazioni promozionali, tecniche e culturali dei giochi e dei giocattoli, realizza opere divulgative su diverso supporto e ogni altro sussidio informativo, ricreativo e didattico per la conoscenza dei giochi e dei giocattoli; - stimola la diffusione della conoscenza, della traduzione e della cultura del gioco, anche attraverso raccolte museo grafiche e mostre permanenti della storia del gioco; - promuove manifestazioni collettive per favorire lo scambio di esperienze e la reciproca conoscenza tra operatori e visitatori delle diverse città che aderiscono all'Associazione; - organizza ed ospita attività di formazione; - promuove e coordina azioni ed iniziative per ottenere finanziamenti, crediti, sostegni e misure legislativee normative da parte dell'UE, dello Stato, delle Regioni per perseguire gli scopi dell'Associazione; - opera per costruire le basi di collaborazione con altre associazioni europee ed internazionali anche al fine di predisporre progetti concreti di carattere transnazionale. |