Castello dell'Imperatore |
|
Conosciuto anche con il nome di Fortezza, il Castello fu realizzato per volere di Federico II ed è un meraviglioso esempio di architettura sveva, realizzato probabilmente da maestranze pugliesi. L'edificio è a pianta quadrata con quattro torri angolari merlate e due che si addossano centralmente alle mura perimetrali. Il castello mostra evidenti analogie con i fortilizi dell'Italia Meridionale.
|
|
Duomo di Santo Stefano |
|
Capolavoro dell'arte toscana, il duomo ha subito svariati restauri nel corso dei secoli. La facciata, di fattura tardogotica, mostra l'alternanza di marmo bianco e verde serpentina, il portale è sormontato da una lunetta che fu ornata da Andrea della Robbia. Accanto alla chiesa si innalza il campanile duecentesco con bifore che si sviluppano in trifore nell'ultimo ordine, aggiunto successivamente. L'interno del Duomo è custode di mirabili opere dei più importanti maestri dell'arte italiana (Filippo Lippi, Paolo Uccello e Agnolo Gaddi).
|
|
Palazzo Pretorio |
|
Edificio realizzato in epoca medioevale, fu l'antica sede del Palazzo comunale ed ha subito nel corso dei secoli svariati restauri. Realizzato in parte in mattoni rossi ed in parte in pietra bianca, è decorato (nella parte più antica) da bifore e da un piccolo tabernacolo che, si narra, ospitava la statua di Roberto d'Angiò. Oggi il palazzo è sede del Museo Civico.
|
|
|