Comuni Italiani Residenti per stato civile: coniugati, celibi, divorziati e vedovi nel comune di Crandola Valsassina. Elaborazione su dati Istat al 1° gennaio di ciascun anno.

Crandola Valsassina - Coniugati e non

Anno Celibi/Nubili Coniugati/e Divorziati/e Vedovi/e Totale %Coniugati/e %Divorziati/e
200710613322626749,8%0,7%
200810713222526649,6%0,8%
200910812712626248,5%0,4%
201011513022427148,0%0,7%
201111213222126749,4%0,7%
201212013231927448,2%1,1%
201311413551727149,8%1,8%
201410912871525949,4%2,7%
201510712661525449,6%2,4%
201610712061825147,8%2,4%
201710711561924746,6%2,4%
Maschi (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Celibi6048,8%
Coniugati5847,2%
Divorziati21,6%
Vedovi32,4%
Totale123 
Femmine (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Nubili4737,9%
Coniugate5746,0%
Divorziate43,2%
Vedove1612,9%
Totale124 
Totale (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Celibi/Nubili10743,3%
Coniugati/e11546,6%
Divorziati/e62,4%
Vedovi/e197,7%
Totale247 
Dati per i comuni limitrofi: Margno, Casargo, Taceno, Cortenova, Parlasco, Pagnona, Esino Lario, Vendrogno, Tremenico, Premana, Introzzo, Primaluna, Bellano, Sueglio, Vestreno, Perledo

Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Crandola Valsassina, inviaci un'email

Pagine Utili
Statistiche sul Comune
Riepilogo Comuni della Provincia
Informazioni su Crandola Valsassina
Meteo Lombardia

Cerca nel sito

 
Comuni-Italiani.it © 2004/2024 Prometheo  

Informativa Privacy - Note sui Dati