Comune montano in provincia di Biella con circa cinquecentodieci abitanti. Il patrono è San Bernardo da Mentone. |
|
» Previsioni Meteo Campiglia Cervo «
|
|
|
Fondazione |
Il comune è nato il primo gennaio 2016 dalla fusione dei comuni di Campiglia Cervo, Quittengo e San Poalo Cervo |
Etimologia (origine del nome) |
Dal latino campilia, neutro plurale di campus (pianura) con l'aggiunta del suffisso -ilia in riferimento alla coltivazione della zona. La specifica fa riferimento al fiume che scorre in loco. |
|
Il Comune di Campiglia Cervo fa parte di: |
Comunità Montana Valle del Cervo - La Bursch |
|
Località e Frazioni di Campiglia Cervo |
Nel territorio di Campiglia Cervo è presente un'isola territoriale del comune di Andorno Micca; frazioni: Campiglia Cervo, Quittengo, San Poalo Cervo; località: Albertazzi-Minencio, Ballada, Balma, Bogna col Cantone Molino Lace, Fucina con Cantone Zoè, Gruppo, Maciotta, Malpensà, Oriomosso, Rialmosso con Cantone Tomani, Romani, Roreto, Sassaia, Riabella, Driagno, Magnani, Piana, Bariola, Oretto, Mortigliengo, Mazzucchetti, Bele
nuclei: Naiasco, Mulino Pianelli, Asmara, Santa Maria, San Giovanni, Boale |
|
|
Ville e Palazzi |
"An Cà da Fè" ,casa del fuoco (frazione: Bussetti) |
Chiese e altri edifici religiosi campigliesi |
Chiesa parrocchiale di Sant'Eusebio |
Santuario di San Giovanni |
Chiesa parrocchiale della Purificazione di Maria Vergine (località: Oriomosso) |
Rettoria di San Martino |
Chiesa parrocchiale dei SS. Giuseppe e Bernardo |
Chiesa parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo (località: Rialmosso) |
Chiesa di Santa Maria di Pediclosso |
Luoghi di Interesse |
Giochi di pietra (frazione: Forgnengo) |
Corsi d'Acqua |
torrente Cervo |
|