|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Troncato semipartito: nel primo, di rosso al castello d'oro, murato di nero, merlato alla guelfa, formato da tre torri riunite da cortine di muro, la torre centrale più alta e più larga, chiusa e finestrata di nero, merlata di tre, le torri laterali chiuse e finestrate di nero, merlate di tre, le cortine merlate ciascuna di due; nel secondo, d'azzurro, alla capra d'argento, ferma sulla pianura di verde; nel terzo d'argento al cefalo posto in banda, di azzurro. Ornamenti esteriori da comune |
Blasonatura del Gonfalone |
Drappo partito di bianco e di azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune, Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo alternati con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento |
Cronologia |
Stemma e gonfalone riconosciuti con provvedimento in data 31 gennaio 1992 dal Presidente della Repubblica |
|
Caratteristiche Stemma |
Partizione del Campo: Semipartito, Troncato |
Simboli: Capra, Castello, Torre |
Colori: Argento, Azzurro, Nero, Oro, Rosso, Verde |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Riola Sardo (Pesce, Ponte, Spiga di Grano, Uva), Baratili San Pietro (Barca, Uva), Oristano, Zeddiani (Spiga di Grano, Uva), Santa Giusta (Anfora, Barca, Palma), Palmas Arborea (Monte), Narbolia (Mare), Tramatza, Arborea (Campanile, Spiga di Grano), Bauladu, Ollastra (Ulivo, Uva)
| |
|