|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Troncato semipartito: nel PRIMO di campo di cielo, all'Etna al naturale, innevato sulla cima, fumante, col fumo posto in sbarra, di bianco; nel SECONDO di verde, alle tre chiese d'argento, ordinate in sbarra, munite di campanili, posti due a sinistra, e quello della chiesa in capo, a destra, la chiesa mediana più grande; nel TERZO di rosso, all'ovale d'azzurro, caricato dalla lettera M della Beata Vergine Maria d'oro, ornata da dodici stelle d'oro, poste in cerchio, l'ovale accompagnato in punta da due rami d'olivo di verde, in decusse. Ornamenti esteriori da Comune |
Blasonatura del Gonfalone |
Drappo d'azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizione centrata in argento: Comune di Tremestieri Etneo. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento |
|
Caratteristiche Stemma |
Partizione del Campo: Semipartito, Troncato |
Simboli: Campanile, Chiesa, Ramoscello d'Ulivo, Stella, Vulcano |
Colori: Argento, Azzurro, Bianco, Oro, Rosso, Verde |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Sant'Agata Li Battiati, Pedara, San Gregorio di Catania (Croce, Leone Rampante), Valverde (Gru, Stella, Torre Campanaria), Aci Sant'Antonio, Camporotondo Etneo (Leone Rampante, Quercia), Catania (Elefante), Belpasso (Ramoscello di Quercia), Acireale (Castello, Leone Rampante, Mare), Zafferana Etnea (Aquila, Uva), Santa Venerina (Leone, Torre)
| |
|