Immagine stemma non disponibile |
|
Descrizione Araldica dello Stemma |
D'azzurro, alla facciata del Santuario della Madonna delle Grazie al naturale fondato su campagna di verde, addestrato da un tralcio di vite fruttato di un grappolo di uva nera, pampinato di un pezzo e sinistrato di un albero di ulivo |
Blasonatura del Gonfalone |
Drappo d'azzurro, riccamente ornato da ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrale in argento |
Cronologia |
Stemma riconosciuto con decreto del Presidente della repubblica in data 19 gennaio 1966 |
|
Caratteristiche Stemma |
Simboli: Albero, Madonna, Ulivo, Uva |
Colori: Azzurro, Verde |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Nocera Terinese (Mare, Sirena), Martirano Lombardo (Aquila), Conflenti (Albero, Aquila, Libro), Lago (Fiume, Monte), Scigliano (Collina, Stella), Platania (Monte, Platano, Ramoscello), Carpanzano (Cascata, Lago, Masso), Amantea (Torre), Belmonte Calabro (Palma, Torre), Lamezia Terme (Castello, Stella), Marzi (Croce, Pianta di Legume, Ramo di Mandorlo, Ramosce)
| |
Altre pagine utili |
Dichiarazioni Irpef Conflenti (statistiche Ministero dell'Economia e delle Finanze), Risultati ultime elezioni Belsito (sindaco, assessori e consiglieri), Meteo Scigliano (temperature, intensità dei venti, umidità), Scuole Pubbliche e Private San Pietro in Amantea (elementari, medie e superiori), Andamento popolazione Martirano (trend ultimi anni del numero abitanti), Blog Gizzeria (articoli e interviste), Orario sole e luna Aiello Calabro (con fasi lunari e durata media del giorno) |
|