Stemma Comune di Longobucco
|
|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Partito di rosso e di verde, al tempietto, scalinato di due, con alta cupola tondeggiante, con due colonne laterali ioniche, d'oro, finestrato con finestrella tonda di argento, chiuso dello stesso. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di rosso, il motto, in lettere maiuscole di argento, TEMESEN ANTIQUUM NOMEN MEUM |
Origini e Simbologia dello Stemma |
In basso č richiamato il nome dell'antica cittā greca (citata da Omero) Themesen |
Blasonatura del Gonfalone |
Drappo partito di verde e di rosso, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizione centrata in argento: Longobucco. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarā ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarā rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento |
Cronologia |
Concessione stemma e gonfalone con D.P.R. del 22 giugno 2005 |
|
|
Caratteristiche Stemma |
Partizione del Campo: Partito |
Colori: Argento, Oro, Rosso, Verde |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Paludi (Colonna, Olivo), Rossano (Castello, Giglio, Torre), Bocchigliero (Leone Rampante, Pino), Corigliano Calabro (Calice, Cornucopia, Cuore), Crosia (Quercia, Torre, Ulivo, Uva), San Giovanni in Fiore (Mitra, Pino, Stella), Pietrapaola (Monte, Stella), Savelli (Leone), Vaccarizzo Albanese (Collina, Stella, Vacca), Mandatoriccio (Leone, Monte), Acri (Monte, Stella)
| |
|
Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Longobucco, inviaci un'email