|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Diviso in due settori: in quello superiore viene raffigurata una calandra fra due stelle a sei punte; quella inferiore riporta delle bande verticali, tre in rilievo e quattro incavate; il tutto circondato da decorazioni a forma di foglie sormontate da una terza stella uguale alle altre e da una corona priva di punte |
Origini e Simbologia dello Stemma |
Le calandre un tempo nidificavano sugli alberi dei terreni macchiosi (tuie) nei pressi della località. Erano ben volute dai contadini in quanto divoravano le cavallette e gli insetti che infestavano le campagne |
|
Caratteristiche Stemma |
Simboli: Stella |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Sannicola, Neviano (Albero, Sole, Torre), Parabita (Castello, Spada, Torre), Seclì (Biscia), Matino (Monte, Sole), Aradeo (Calice), Galatone (Fiamma), Casarano (Pino, Serpente), Taviano, Racale (Bambino, Lupa), Cutrofiano (Cavallo, Olivo, Rondine)
| |
Altre pagine utili |
Dichiarazioni Irpef Neviano (statistiche Ministero dell'Economia e delle Finanze), Risultati ultime elezioni Parabita (sindaco, assessori e consiglieri), Meteo Alezio (temperature, intensità dei venti, umidità), Scuole Pubbliche e Private Cutrofiano (elementari, medie e superiori), Andamento popolazione Ugento (trend ultimi anni del numero abitanti), Blog Seclì (articoli e interviste), Orario sole e luna Nardò (con fasi lunari e durata media del giorno) |
|
Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Tuglie, inviaci un'email