Immagine stemma non disponibile |
|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Scudo sannitico di campo azzurro, con un sole d'oro figurato nel cantone superiore sinistro, ferito dalla lancia d'oro posta in banda tra due gigli pure d'oro (concessione degli Aragona di Napoli), attraversata da una fascia d'argento caricata di tre stelle d'oro a sei punte (ulteriore concessione di Ferdinando, detto "Ferrante", d'Aragona-Napoli del 1464); in punta tre monticelli al naturale alludono ai colli sui quali sorge la città |
|
Onorificenze |
 | Medaglia d'oro al valor militare (04/02/1952) - Forte città dell'Abruzzo, di nobili tradizioni patriottiche e guerriere, insofferente di servaggio, reagiva ai soprusi della soldataglia tedesca con l'azione armata dei suoi figli migliori. L'intera popolazione, costretta ad assistere in piazza al martirio di un cittadino, valoroso combattente, legato ad un albero, accecato e trucidato per ammonimento ai civili, sorgeva in armi. Combattevano i cittadini per molte ore, subendo perdite ed infliggendone di ben più gravi e, per aver ragione della resistenza, il nemico doveva impegnare numerosi battaglioni, mezzi corazzati, artiglierie. Esempio di civiltà al barbaro invasore che trucidava i colpiti, gli abitanti curavano con umana pietà i nemici feriti. Sottoposta prima ad atroci rappresaglie, poi alle dure azioni di fuoco degli alleati, infine ai massicci bombardamenti dei Tedeschi, la Città di Lanciano, presa nella linea del fronte, subiva radicali distruzioni mentre più di 500 abitanti perdevano la vita. Per nove mesi di dure prove la popolazione di Lanciano forniva valorosi combattenti per la lotta di liberazione, sosteneva la resistenza, dava tutta nobile esempio di patriottismo e di fierezza. Lanciano, 5 ottobre 1943 - giugno 1944. |
|
|
Caratteristiche Stemma |
Simboli: Giglio, Sole, Stella |
Colori: Argento, Azzurro, Oro |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Castel Frentano (Giglio, Torre), Mozzagrogna, Sant'Eusanio del Sangro (Mitria, Santo), Rocca San Giovanni (Ponte, Torre), Fossacesia (Cometa, Scaglione), Orsogna (Orso), Archi (Arco, Leone), Ortona (Castello, Mare), Giuliano Teatino, Filetto (Mano), Ari (Stella)
| |
Altre pagine utili |
Scuole Orsogna (primarie, licei ed istituti professionali), Blog Altino (articoli e interviste), Siti Arielli (aziende, enti e portali), Descrizioni Perano (brevi descrizioni personali del comune), Farmacie Poggiofiorito (indirizzi e numeri di telefono), Dati Geografici Sant'Eusanio del Sangro (altitudine, coordinate, zona altimetrica, gradi giorno), Statistiche Crecchio (elaborazione su dati Istat e altre fonti) |
|