|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Partito: nel PRIMO, di rosso, al leone d'oro, rivoltato, poggiante entrambe le zampe anteriori sulla linea di partizione; nel SECONDO, di rosso, alla mezza croce, d'argento, con i bracci diminuiti, il braccio verticale unito alla linea di partizione, il braccio orizzontale di larghezza doppia rispetto al braccio verticale. Ornamenti esteriori da Comune |
Blasonatura del Gonfalone |
Drappo partito di bianco e di giallo, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dallo stemma civico con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangíati d'argento |
|
Caratteristiche Stemma |
Partizione del Campo: Partito |
Simboli: Croce, Leone |
Colori: Argento, Oro, Rosso |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Carunchio (Mezza Luna Crescente), Celenza sul Trigno (Leone), Gissi, Colledimezzo (Monte, Torre), Pietraferrazzana (Monte, Ramoscello), Poggio Sannita (Cometa, Pentola, Stella), Furci
| |
Altre pagine utili |
Mappa Monteferrante (con foto satellitari), Descrizioni Pietraferrazzana (brevi descrizioni personali del comune), Scuole Roccaspinalveti (primarie, licei ed istituti professionali), Dati Geografici Roio del Sangro (altitudine, coordinate, zona altimetrica, gradi giorno), Siti San Giovanni Lipioni (aziende, enti e portali), Farmacie Roccavivara (indirizzi e numeri di telefono), Statistiche Palmoli (elaborazione su dati Istat e altre fonti) |
|