Città della Campania, in provincia di Salerno, con più di trentunomila abitanti. Situato nella valle dell'omonimo fiume, presso le sorgenti del monte Saro, sulle cui falde si sviluppa la città. E' sede del Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno. Sarno è gemellata con Abergavenny (Galles). |
|
» Previsioni Meteo Sarno «
|
|
|
Etimologia (origine del nome) |
Deriva da sar-nus, ossia fiume e quindi fa riferimento appunto al fiume Sarno, questa ipotesi si collega a quella che vuole che il nome derivi dall'etimo (la forma più antica di una parola) ser, ossia "scorrere". |
|
|
Località e Frazioni di Sarno |
frazioni: Episcopio, Lavorate;
località: Foce |
|
|
Fiumi con sorgente a Sarno |
Fiume |
Lunghezza |
Nasce |
Sfocia |
Sarno | 24,0 | Monte Saro | Mar Tirreno (tra Castellammare di Stabia e Torre Annunziata) |
|
Stazioni Ferroviarie |
Stazione |
Indirizzo |
Gestore |
Categoria |
Sarno | Corso V. Emanuele | RFI (FS) | silver |
Sarno | Corso G.ni Amendola 73 | Circumvesuviana | |
|
Musei nel Comune di Sarno |
Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno |
Ville e Palazzi |
Palazzo Capua (del settecento) |
Palazzo Buchy |
Villa del Balzo di Presenzano |
Chiese e altri edifici religiosi sarnesi |
Santuario Santa Maria di Foce |
Santuario della Madonna delle Tre Corone |
Duomo di Episcopio |
Chiesa e convento di San Francesco |
Stadi di Calcio |
Stadio comunale Felice Squitieri (capienza: 4.000 posti circa) |
Il comune è gemellato con |
Abergavenny (Galles) |
|