Chiesa di San Ciro |
|
Chiesa di San Ciro (patrono della cittą), nell'omonima centralissima piazza (da cui si diramano le due arterie principali: Via Libertą e Corso Garibaldi). Costruzione iniziata nel 1633, la chiesa fu aperta al pubblico nel 1642. I due campanili e la cupola sono stati realizzati nel '700 da Domenico Vaccaro.
|
|
Stazione Ferroviaria al Granatello |
|
La stazione Portici-Ercolano, con scorcio del porto borbonico del Granatello. Alle spalle il Convento e la Chiesa di San Pasquale, con il suo campanile. La Napoli-Portici fu la prima tratta ferroviaria italiana, voluta dal re Ferdinando II di Borbone e inaugurata il 3 ottobre 1839.
|
|
Villa Comunale e Bosco Reale |
|
Villa Comunale di Portici e di fronte (separati dal Corso Umberto I) il Bosco Reale, i due polmoni di verde della cittą. Sullo sfondo il golfo di Napoli con il profilo dell'isola di Capri e della penisola sorrentina.
|
|