Duomo dell'Assunta |
|
Realizzato alla fine del XIV secolo per volere del conte Nicolò Orsini, la Cattedrale fu più volte restaurata in seguito a diversi danni subiti e poi ricostruita nel XIX secolo a seguito di un incendio. Le antiche strutture gotiche furono sostituite da quelle rinascimentali. La facciata è divisa in due ordini: il primo scandito dal susseguirsi di cinque arcate, quello superiore (con timpano triangolare) decorato con lesene e da prolungamenti con nicchie ospitanti statue. Nel 1909 furono traslate nella cripta del Duomo le spoglie di San Paolino, protettore di Nola.
|
|
Palazzo Comunale |
|
L'edificio che ospita il comune di Nola si affaccia su piazza Duomo. Restaurato nell'Ottocento, fu poi ricostruito nella seconda metà del XX secolo per rimediare ai danni provocati dai tedeschi che vi depositarono delle mine durante la seconda guerra mondiale. Gli spazi sono scanditi orizzontalmente in tre piani, da notare il timpano triangolare con orologio che richiama i piccoli timpani posti sopra le finestre.
|
|
Palazzo Orsini |
|
Chiamato anche "Reggia degli Orsini" e costruito per volontà del Conte Orso Orsini è situato nel centro storico. Fu ristrutturato dopo il terremoto del 1980 e dal 1994 ospita il Tribunale di Nola. Sobrio nei decori e nella struttura, nella parte bassa si aprono piccole finestre con inferriate e nei piani alti finestre rettangolari con semplici cornici. Il portale è sormontato da una piccola nicchia che precedentemente custodiva la statua di Orso Orsini ormai persa.
|
|
|