Chiesa di Santa Maria delle Grazie |
|
L'importante chiesa di Santa Maria delle Grazie risale al 1308. Semplice e composta nella struttura si articola in due ordini divisi orizzontalmente da una sottile mensola. Fu più volte restaurata, anche in seguito ad un incendio scoppiato nel 1920 che causò alla chiesa gravi danni. Maggiormente decorato è il campanile sezionato in quattro parti da mensole leggermente sporgenti.
|
|
Chiesa di San Giovanni Battista |
|
L'edificio, benché del dopoguerra, si ispira alle avanguardie di inizio secolo attraverso la sovrapposizione di due rette orizzontali, nella facciata, e la totale assenza di linee curve, di chiara ascendenza costruttivista. L'alternanza tra pieni e vuoti viene realizzata attraverso uno spazioso ingresso principale, originariamente posto all'estrema destra della struttura.
|
|
|