Piazza del Campo |
 |
Veduta di piazza del Campo, di forma trapezoidale e dotata di una lieve pendenza. E' divisa a raggiera in nove spicchi, con riferimento al Consiglio dei Nove da cui la città era governata durante il medioevo. La piazza, su cui si affaccia anche il Palazzo Pubblico, è collegata alle strade circostanti da svariati varchi coperti dalle volte dei palazzi. A piazza del Campo si svolge il Palio di Siena, famosissima festa in cui le contrade senesi si contendono la vittoria del drappo di seta.
|
|
Palazzo Comunale e Torre del Mangia |
 |
Esempio mirabile di architettura gotica, il Palazzo Pubblico conserva in sé tutto il fascino e l'espressività medioevali. Realizzato in pietra nella parte inferiore ed in laterizio nella parte superiore merlata, è dotato di due ordini orizzontali di trifore e di due bifore. Nella parte bassa ritroviamo tipici archi senesi che sovrastano porte e finestre. Sulla sinistra si staglia la Torre del Mangia realizzata in mattoni che prende il nome dal suo primo campanaro, soprannominato Mangiaguadagni.
|
|
Duomo |
 |
In stile gotico, il Duomo di Siena è uno dei più maestosi di Italia. La facciata si presenta ai nostri occhi elegantemente decorata da fasce di marmo bianco e nero. Il Duomo ospita numerose statue e presenta tre portali sormontati da lunette. La parte inferiore della facciata fu realizzata da Giovanni Pisano. Imponente è il campanile, anch'esso decorato da fasce in marmo bianco e nero, risalente al XIII secolo.
|
|
|