Palazzo dei Priori |
 |
La piazza della Libertà di Arezzo ospita il magnifico Palazzo dei Priori (oggi sede del municipio), risalente al XIV secolo. L'edificio, restaurato diverse volte durante i secoli, è sezionato in tre parti e la sommità è decorata da alte merlature. La torre a pianta quadrata risale anch'essa al XIV secolo e presenta merlature sulla cima ed un antico orologio appartenente al campanile della Pieve.
|
|
Duomo |
 |
L'imponente e maestosa Cattedrale di Arezzo, iniziata nel XIII secolo e conclusa nel XVI secolo, con ulteriori modifiche e restauri successivi. I portali di accesso sono sormontati da lunette strombate abbellite da statue. Le pareti presentano bifore e nella parte superiore si intravedono le vetrate che abbelliscono anche gli interni. Il campanile a cuspide svetta in alto decorato da archetti e piccoli rosoni. La statua che precede il duomo è opera dello sculture Pietro Francavilla e rappresenta Ferdinando I de Medici.
|
|
Piazza Grande |
 |
Sede del mercato e centro civile e politico durante il medioevo. Conosciuta anche con il nome di Piazza Vasari per la presenza delle Logge vasariane, realizzate su progetto del grande architetto. La piazza ospita diversi edifici pregevoli come la casa-torre Cofani, il palazzo del tribunale ed è sede ancora oggi di mercatini di antiquariato che si tengono ogni prima domenica del mese.
|
|
|