Collegiata di Sant'Andrea |
 |
Monumento simbolo di Empoli, riportata anche nello stemma cittadino, è una mirabile espressione dell'arte romanica, meravigliosamente decorata da marmi bianchi di Carrara e verdi di Prato. Nella parte inferiore gli spazi risultano scanditi dal susseguirsi di arcate cieche e nella parte superiore da piccole lesene, riquadrature e svariate decorazioni geometriche.
|
|
Fontana del Pampaloni |
 |
In piazza Farinata degli Uberti (chiamata anche dei Leoni) si erge la monumentale fontana marmorea, realizzata dal celebre scultore neoclassico da cui prende il nome. La parte inferiore è abbellita dalla presenza di quattro leoni rannicchiati, mentre la parte superiore presenta tre statue rappresentanti le ninfee delle acque.
|
|
Torre dei Righi |
 |
La trecentesca torre dei Righi si erge maestosa e possente. Testimone dell'antica storia della città e della sua evoluzione. Appartenente alle antiche fortificazioni medioevali presenti in città, nella parte inferiore presenta massicci archi in pietra a sorreggere la parte superiore a pianta rettangolare.
|
|