|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Fenice rinascente, con il motto "Post fata resurgo" |
|
Onorificenze |
| Medaglia d'oro al merito civile (13/03/2006) - Piccolo Comune, distintosi sin dai primi anni venti per la ferma opposizione alla nascita della dittatura fascista, dopo l'8 settembre 1943, con eroico coraggio e indomito spirito patriottico partecipava, con la formazione di gruppi partigiani, alla guerra di Liberazione. Oggetto di feroci rappresaglie da parte di squadre repubblichine, sopportava la perdita di un elevato numero dei suoi figli migliori, dando luminoso esempio di eccezionale abnegazione, di incrollabile fermezza e di profonda fede in un'Italia libera e democratica. 1943 - 1944/Zocca (MO) |
|
|
Altri stemmi e gonfaloni: Castel d'Aiano (Mare, Torre), Guiglia (Aquila), Montese, Vignola (Gelso, Uva), Pavullo nel Frignano (Aquila, Monte), Castelvetro di Modena (Torre), Castel di Casio (Castello, Monte), Camugnano, Castelnuovo Rangone, San Cesario sul Panaro (Castello, Fiume, Leone, Torre), Maranello (Albero)
| |
Altre pagine utili |
Statistiche Residenti Castelfranco Emilia (dati censimenti Istat), Mappa Monte San Pietro (con foto satellitari), Risultati ultime elezioni Serramazzoni (sindaco, assessori e consiglieri), Dichiarazioni Irpef Sambuca Pistoiese (statistiche Ministero dell'Economia e delle Finanze), Scuole Spilamberto (primarie, licei ed istituti professionali), Scuole Pubbliche e Private Vergato (elementari, medie e superiori), Meteo Vignola (temperature, intensità dei venti, umidità) |
|
Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Zocca, inviaci un'email