Immagine stemma non disponibile |
|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Troncato: nel PRIMO, di azzurro, alla fenice d'oro, sulla sua immortalità di rosso; nel SECONDO, d'oro, al cippo cilindrico di marmo bianco-grigio al naturale, caricato dalla scritta in quattro righe in lettere maiuscole di nero, la prima riga, Q. BAEBI C.F., la seconda riga , CARDILIACI, la terza riga, MARIA C.F., la quarta riga, TERTIA UXOR |
Blasonatura del Gonfalone |
Drappo tagliato di giallo e di azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dallo stemma, con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento |
Cronologia |
Gonfalone e stemma riconosciuti con decreto del Presidente della Repubblica il 25 giugno 1952, sostituiti con Decreto del Presidente della Repubblica il 24 marzo 2000 |
|
Caratteristiche Stemma |
Partizione del Campo: Troncato |
Colori: Azzurro, Bianco, Nero, Oro, Rosso |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Barbona, Villanova del Ghebbo (Arco, Mano, Scala, Spada), Sant'Urbano (Leone, Spiga di Grano), Costa di Rovigo (Arco, Ponte, Stella), Vescovana, Lendinara (Castello), Fratta Polesine (Castello, Stella), Villa Estense (Aquila, Campana, Torre), Granze, Vighizzolo d'Este (Stella), Sant'Elena (Albero, Fiore, Monte)
| |
Altre pagine utili |
Mappa Villa Estense (con foto satellitari), Descrizioni Fiesso Umbertiano (brevi descrizioni personali del comune), Scuole Castelguglielmo (primarie, licei ed istituti professionali), Dati Geografici Granze (altitudine, coordinate, zona altimetrica, gradi giorno), Siti Arquà Polesine (aziende, enti e portali), Farmacie Vescovana (indirizzi e numeri di telefono), Statistiche Barbona (elaborazione su dati Istat e altre fonti) |
|