Stemma Comune di San Michele al Tagliamento
|
|
Descrizione Araldica dello Stemma |
D'argento, alla fascia di azzurro, accompagnata da tre stelle dello stesso, due in capo e una in punta |
Blasonatura del Gonfalone |
Drappo quadrangolare misurante m. 1 x 2, di colore bianco ed azzurro riccamente ornato di ricami di argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento "Comune di San Michele al Tagliamento". Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarą ricoperta di velluto dai colori del drappo alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarą rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento |
|
Onorificenze |
| Medaglia d'oro al merito civile (12/01/2007) - Piccolo centro di circa tremila abitanti, durante l'ultimo conflitto mondiale, per la posizione geografica e per la presenza di collegamenti strategici sul proprio territorio, fu sottoposto, tanto da essere definito "la Cassino del Nord", ad oltre sessanta bombardamenti aerei alleati, che provocarono numerose vittime civili e la quasi totale distruzione dell'abitato. La popolazione dovette trovare rifugio, tra stenti e dure sofferenze, nei paesi vicini, in dimore di fortuna: fienili, stalle, baracche e tuguri fatiscenti. Con dignitą e coraggio, affrontava, col ritorno alla pace, la tenace opera di ricostruzione morale e materiale del paese. 1944/1945 - San Michele al Tagliamento (VE) |
|
|
Caratteristiche Stemma |
Simboli: Stella |
Colori: Argento, Azzurro |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Ronchis (Leone), Precenicco, Fossalta di Portogruaro (Spiga di Grano, Torre), Muzzana del Turgnano, Lignano Sabbiadoro (Spirale), Portogruaro (Campanile, Gru), Concordia Sagittaria, Bertiolo (Uva), Codroipo, San Vito al Tagliamento (Castello), Carlino (Albero, Spiga di Grano, Stella)
| |
|
Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di San Michele al Tagliamento, inviaci un'email