|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Partito: nel PRIMO d'azzurro all'abete affiancato da due torri a due piani, al naturale, quadrate, merlate e uscenti dai lati e ad esse incatenato di nero, sulla terrazza di verde; nel SECONDO d'argento all'albero di tiglio, nodrito su campagna di verde |
Blasonatura del Gonfalone |
Drappo partito di bianco e di azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dallo stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento |
Cronologia |
D.P.R. 12 marzo 2004 concessione del gonfalone |
|
|
Caratteristiche Stemma |
Partizione del Campo: Partito |
Simboli: Abete, Albero di Tiglio, Torre |
Colori: Argento, Azzurro, Nero, Verde |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Cortina d'Ampezzo (Pino, Torre), Valle di Cadore (Abete, Spada, Torre), Pieve di Cadore (Abete, Torre), Calalzo di Cadore (Pino), Alleghe (Leone Rampante, Monte all'Italiana, Spada), Domegge di Cadore (Drago, San Giorgio, Torre), La Valle Agordina (Monte), Rocca Pietore (Arco, Collina, Torre), Auronzo di Cadore (Gallo), Lozzo di Cadore (Palma), Erto e Casso
| |
|