Comune lombardo, in provincia di Pavia, con poco meno di quattromilacento abitanti. Il comune è ai confini con l'Emilia-Romagna. |
|
» Previsioni Meteo Chignolo Po «
|
|
|
Etimologia (origine del nome) |
Negli antichi documenti medioevali il comune è indicato con il nome Cugnolum. Potrebbe derivare dal lombardo chignoeu, dal latino cuneolus, piccolo cuneo, con il significato di "punta di terra tra i fiumi". La specifica Po è stata inserita nel 1863 per la vicinanza della città al fiume. |
|
|
Località e Frazioni di Chignolo Po |
Lambrinia, Alberone, Bosco |
|
|
Stazioni Ferroviarie |
Stazione |
Indirizzo |
Gestore |
Categoria |
Lambrinia | Via Mariotto | RFI (FS) | bronze |
Chignolo Po | Via Stazione | RFI (FS) | bronze |
|
Castelli e Fortificazioni |
Castello Cusani Visconti (poi dei Cavalieri di Malta) |
Chiese e altri edifici religiosi chignolesi |
Chiesa di Sant'Antonio (XII secolo, in frazione Lambrinia) |
|