Il territorio presenta confini irregolari con i comuni di Novate, Milano e Bollate. Partendo da sud est, e girando in senso orario, si osserva per lungo tratto il confine con il comune di Milano, fino a incontrare il Fontanile Triulza. Qui il confine prosegue lungo il Fontanile per circa 250 metri, separando quindi Baranzate da Bollate, sino al Torrente Guisa. Il confine segue il corso del Torrente Guisa verso est per circa 300 metri, fino ad incontrare il Torrente Nirone, che è risalito per 300 metri, raggiungendo quindi il Canale secondario del Villoresi. Da qui il confine è segnato dalla Strada Vicinale "La Comune", in direzione est, per circa 1 km. Si prosegue verso est con il "Fontaniletto", che si trova nei pressi del Fontanile denominato "Testa di Vialba" (unico presente in Baranzate). Dopo circa 500 metri il "Fontaniletto" conduce al Torrente Pudiga, che è confine scendendo verso sud per 800 metri, sino ad incontrare il comune di Novate. Dopo 1,5 km (in linea d'aria) di confine con Novate, si ritorna ad incontrare il comune di Milano. I nuovi confini tra Bollate e Baranzate si possono descrivere così: partendo da ovest verso est: comune di Milano, Fontanile Triulza, Torrente Guisa, Torrente Nirone, Strada Vicinale "La Comune", "Fontaniletto", Torrente Pudiga, comune di Novate. |
Il territorio si trova su un terreno geologicamente definito delle "Alluvioni Terrazzate": è un terreno suddiviso in molti strati, l'ultimo dei quali corrisponde al periodo dell'ultima glaciazione composto da ciottoli, ghiaie, sabbie ed argilla. I materiali provengono da resti di ghiacciai del Monte Rosa, sue propaggini piemontesi e del varesotto, ciottoli quarzosi di provenienza ticinese, micascisti. |