Immagine stemma non disponibile |
|
Descrizione Araldica dello Stemma |
D'azzurro, allo scaglione accompagnato in capo da due spade incrociate con l'elsa in basso e in punta da un destrocherio armato di staffile, il tutto d'argento |
Origini e Simbologia dello Stemma |
Questo emblema araldico si è ispirato a elementi di carattere storico, sia di natura civile, che religiosa. Le due spade incrociate richiamano i numerosi fatti d'arme che si sono susseguiti sul suo territorio: dallo scontro fra i Torriani e i Visconti, avvenuto il 13 luglio 1278, alla celebre battaglia di Marignano combattuta il 14 settembre 1515 dalle truppe francesi contro l'esercito svizzero e i lanzichenecchi, sostenitori degli Sforza. La figura dello scaglione allude all'antica pieve di San Donato. Infine, il destrocherio - ossia la parte del braccio destro che esce dal lato sinistro (araldico) dello scudo - armato di staffile (vedi pagina 354 di Insegne e simboli, di Giacomo C. Bascapè e Marcello Del Piazzo) richiama alla mente lo stemma dei monaci Cistercensi di Sant'Ambrogio, con riferimento al fatto che il territorio di questo Comune apparteneva un tempo al Comune di Chiaravalle, dove sorge la celebre abbazia cistercense. Con D.P.R. del 30 dicembre 1976, al Comune di San Donato Milanese è stato concesso il titolo di Città. Fonte: www.provincia.milano.it |
|
Caratteristiche Stemma |
Simboli: Spada |
Colori: Argento, Azzurro |
|
Altri stemmi e gonfaloni: San Giuliano Milanese (Campanile, Spada), Peschiera Borromeo (Basilisco), Mediglia, Opera (Stella), Locate di Triulzi (Castello), Colturano, Carpiano (Castello, Leone, Torre), Melegnano, Segrate (Ape, Aquila, Bisante, Cuore), Pantigliate (Pantera, Spada), Tribiano (Stella)
| |
|