Baco in Piazza Gavazzi |
 |
Piazza Gavazzi è il punto di partenza dei numerosi itinerari turistici della cittadina. Caratteristica per la presenza del lungo baco che percorre tutta la piazza su cui i bambini adorano giocare. Il baco è anche simbolo della storica produzione e lavorazione della seta che ha caratterizzato l'economia cernuschese nei secoli.
|
|
Chiesa di Santa Maria Assunta |
 |
La parrocchiale di Cernusco sul Naviglio, dedicata a Santa Maria Assunta, fu più volte ricostruita e restaurata. Dotata di un piccolo pronao con timpano spezzato poggiante su due colonne lisce che incorniciano un decoro scolpito a basso rilievo. All'interno della chiesa sono conservate alcune tele ed il settecentesco altare maggiore appartenente alla chiesa preesistente.
|
|
Naviglio della Martesana |
 |
Il famoso naviglio della Martesana, realizzato nella seconda metà del Quattrocento per volere di Francesco Sforza sul progetto approvato da Filippo Maria Visconti, irrigava le campagne limitrofe a Cernusco. Ampliato da Leonardo da Vinci per volere di Ludovico il Moro, oggi è uno dei simboli della città ed è un bene storico ed architettonico dal valore inestimabile.
|
|