|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Inquartato: nel PRIMO, di azzurro, alla chiesa d'argento con la facciata a sinistra, chiusa di nero, la porta sormonatata dalla finestrella tonda, dello stesso, finestrata sul fianco con tre finestre ordinate in fascia, coperta di rosso, unita a destra al campanile d'argento, munito della cella campanaria di nero, coperto di rosso, chiesa e campanile fondati sulla collina trapezoidale di verde, fondata in punta; il SECONDO, di argento, alle due foglie di gelso, di verde, ordinate in banda; il TERZO, di argento, alle due fiamme, di rosso, ordinate in sbarra; il QUARTO d'azzurro, al passero di rosso, posto in profilo. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, il motto, in lettere maiuscole di argento: PETRUS FIGINUS. Ornamenti esteriori di comune |
Blasonatura del Gonfalone |
Drappo bianco |
|
Caratteristiche Stemma |
Partizione del Campo: Inquartato |
Simboli: Campanile, Chiesa, Collina, Gelso |
Colori: Argento, Azzurro, Nero, Rosso, Verde |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Novedrate (Stella), Cantù (Aquila, Torre), Carimate (Biscione, Castello, Monte, Stella), Lentate sul Seveso (Castello), Cermenate (Castello, Leone), Cucciago (Aquila, Castello, Torre), Mariano Comense (Leone Rampante), Senna Comasco (Castello), Cabiate (Cavallo, Drago, San Giorgio, Spada), Barlassina (Albero, Leone), Capiago Intimiano (Castello)
| |
|