Comune montano in provincia di Varese con circa centottanta abitanti. Il patrono è San Vittore. |
|
» Previsioni Meteo Curiglia con Monteviasco «
|
|
|
Etimologia (origine del nome) |
La prima parte deriva dal nome latino di persona Corel(l)ius o Currelius. La seconda deriva dal latino mons Viascus ed è un composto del termine mons (monte) e viasco, riduzione di -vedasco. In quest'ultima definizione, qualche studioso ha ravvisato un avvicinamento con il termine latino abies, abetis, abete con l'aggiunta del suffisso -ascus. |
|
Il Comune di Curiglia con Monteviasco fa parte di: |
Comunità Montana Valli del Verbano |
Comunità Montana Valli del Luinese |
Regione Agraria n. 1 - Montagna dell'Alto Verbano Orientale |
|
Località e Frazioni di Curiglia con Monteviasco |
Curiglia, Monteviasco, Sarona, Alpone, Piero, Viasco, Mulini, Alpe Polusa, Alpe Fontanella, Alpe Cortetti, Alpe Cà del Sasso, Madonna della Guardia, Alpe Rattaiola, Alpe Corte, Alpe Merigetto, Ponte di Piero, Alpe rivo, Alpe Pian Cavurico, Monte Lema |
|
|
Ville e Palazzi |
Villa Crosti (in stile liberty) |
Chiese e altri edifici religiosi curigliesi |
Chiesa della Beata Vergine della Neve |
Santuario del Tronchedo |
Chiesa di San Martino e Barnaba |
Chiesa parrocchiale di San Vittore |
Santuario della Serta |
|