Comune lombardo, in provincia di Varese, con più di quattromilasettecento abitanti. Il patrono è Sant'Andrea. |
|
» Previsioni Meteo Cocquio-Trevisago «
|
|
|
Etimologia (origine del nome) |
La prima parte del nome deriva dal latino volgare coccum, piccolo dosso divenuto poi cocquium per un restauro erudito. La seconda parte deriva dal nome romano di persona Trebicius con l'aggiunta del suffisso -acus. |
|
Il Comune di Cocquio-Trevisago fa parte di: |
Comunità Montana Valli del Verbano |
Comunità Montana Valcuvia |
Regione Agraria n. 3 - Colline del Verbano Orientale |
Parco regionale Campo dei Fiori |
|
Località e Frazioni di Cocquio-Trevisago |
Caldana, Cerro, Cocquio, Sant'Andrea, Torre, Trevisago, Bivacco, C.na Stoppada, C.na Laghetti, La Rocca, Bonè, Carnisio, Monte Morto, Prà Camarèe, Ronco, Intello, Mulini, Roncaccio, Sass gross |
|
|
Stazioni Ferroviarie |
Stazione |
Indirizzo |
Gestore |
Categoria |
Cocquio Trevisago | Via Stazione,1 | Ferrovie Nord | Secondaria |
|
Musei nel Comune di Cocquio-Trevisago |
Museo "Innocente Salvini" |
Ville e Palazzi |
Villa Della Porta |
Villa De Maddalena Schiroli |
Chiese e altri edifici religiosi cocquiesi |
Chiesa dell'Immacolata Concezione |
Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea |
Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta |
Chiesa parrocchiale della Purificazione di Maria Vergine |
|