Comune montano in provincia di Imperia con circa seicentotrenta abitanti. Il patrono è San Lorenzo. |
|
» Previsioni Meteo Molini di Triora «
|
|
|
Etimologia (origine del nome) |
Attestato come Molendinum, riferito all'attività dei mulini. La specifica indica la posizione geografica limitrofa al paese. |
|
Il Comune di Molini di Triora fa parte di: |
Comunità Montana Argentina Armea |
Regione Agraria n. 2 - Alte Valli d'Argentina e Nervia |
|
Località e Frazioni di Molini di Triora |
Agaggio Inferiore, Agaggio Superiore, Aigovo, Andagna, Corte, Gavano, Glori, Perallo |
|
|
Chiese e altri edifici religiosi molinesi |
Santuario della Madonna della Montà |
Oratorio di Sant'Antonio Abate e Santa Maria Maddalena |
Oratorio di San Rocco |
Oratorio di San Carlo Borromeo (ad Agaggio Superiore) |
Oratorio di San Bernardo |
Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo |
Chiesa Parrocchiale della Madonna della Misericordia (ad Agaggio Inferiore) |
Cappella della Madonna del Buon Consiglio (in località Orenghi, ad Aigovo) |
Chiesa di San Giuseppe (a Perallo) |
Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (ad Aigovo) |
Eventi, Feste e Sagre |
Sagra della Lumaca (seconda domenica di settembre) |
|