Piazza Martiri della Libertà e Teatro Coccia |
 |
La spaziosa Piazza Martiri della Libertà delimitata sui tre lati da portici percorribili a piedi o in bicicletta. Il suo aspetto neoclassico è dato dall'equilibrata ed armoniosa alternanza tra pieni e vuoti. Al centro della piazza campeggia la statua dedicata a Vittorio Emanuele II. Sulla piazza si affaccia l'ottocentesco teatro Coccia, inaugurato nel 1888 e realizzato sulle spoglie di un antico teatro del XVIII secolo.
|
|
Duomo |
 |
Il Duomo di Novara, con il suo aspetto neoclassico, fu realizzato da Alessandro Antonelli verso la metà del XIX secolo su un'antica chiesa romanica. Attraverso l'atrio, preceduto da quattro colonne scanalate con capitelli corinzi che sorreggono un frontone sobrio e severo nei decori, è collegato al Battistero ed alla piazza.
|
|
Cupola di San Gaudenzio |
 |
La spettacolare cupola della basilica di San Gaudenzio, realizzata nel 1888 da Alessandro Antonelli, domina la città. E' alta 121 metri ed alla sua sommità fu collocata una statua di rame dorato rappresentante Cristo Salvatore. La struttura si sviluppa su diversi livelli con alternanza di finestre e corridoi delimitati da colonnine.
|
|