|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Due torri, rossa l'una in campo d'argento, d'argento l'altra in campo rosso, le due torri fiancheggiano una porta sormontata da un piano con due finestre; le torri, che sono merlate, hanno tre finestre caduna, lo scudo è sormontato da corona marchionale a cui è unita in basso la croce di Savoia, due rami di quercia adornano ai fianchi lo stemma, sotto al quale sopra un nastro sta scritta la legenda "In flammis probatus amor" |
Blasonatura del Gonfalone |
Di fondo rosso scuro reca al centro lo stemma comunale |
|
Caratteristiche Stemma |
Simboli: Torre |
Colori: Argento, Rosso |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Mompantero (Castello), Venaus (Cervo), Mattie, Novalesa (Libro, Pastorale, Spada), Chiomonte (Monte, Sole, Uva), Usseaux (Spada), Bussoleno (Sole), Fenestrelle (Monte, Torre, Torre di due Palchi), Chianocco (Leone), San Giorio di Susa (Cavallo, Drago, San Giorgio), Exilles (Torre)
| |
Altre pagine utili |
Risultati ultime elezioni Chiomonte (sindaco, assessori e consiglieri), Scuole Pubbliche e Private Bussoleno (elementari, medie e superiori), Blog Gravere (articoli e interviste), Descrizioni Pragelato (brevi descrizioni personali del comune), Dati Geografici Exilles (altitudine, coordinate, zona altimetrica, gradi giorno), Popolazione per Età Sant'Antonino di Susa (con indice di vecchiaia e numero ultracentenari), Meteo Villar Focchiardo (temperature, intensità dei venti, umidità) |
|
Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Susa, inviaci un'email