|
Descrizione Araldica dello Stemma |
D'azzurro a quattro sbarre d'argento, al leone illeopardito d'oro, accompagnato dalla lettera "C" maiuscola, potenziata, dello stesso, posta sul punto d'onore; col capo di Savoia |
Blasonatura del Gonfalone |
Drappo di rosso |
Cronologia |
Stemma concesso con decreto del Presidente della Repubblica n. 2621 del 17 giugno 1983 |
|
Onorificenze |
 | Medaglia d'argento al merito civile (13/04/2006) - Piccolo Comune rurale di circa cinquemilaquattrocento abitanti, generosamente impegnato nella lotta partigiana, subiva un efferato eccidio da parte delle truppe naziste che trucidarono brutalmente trentadue eroici cittadini, la metà giovani non ancora ventenni. Luminoso esempio di spirito di sacrificio e di profonda fede in un'Italia libera e democratica. 29-30 Aprile 1945/Collegno (To) |
|
|
Caratteristiche Stemma |
Simboli: Leone, Lettera |
Colori: Argento, Azzurro, Oro |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Grugliasco (Gru, Monte), Rivoli, Alpignano (Pino), Rivalta di Torino (Monte), Venaria Reale (Olivo, Scala), Orbassano (Croce Latina, Mondo), Caselette (Cavallo, Drago, San Giorgio, Santo), Torino (Toro), Rosta (Monte), Borgaro Torinese, Bruino
| |
|