Comuni Italiani Residenti per stato civile: coniugati, celibi, divorziati e vedovi nel comune di Treiso. Elaborazione su dati Istat al 1° gennaio di ciascun anno.

Treiso - Coniugati e non

Anno Celibi/Nubili Coniugati/e Divorziati/e Vedovi/e Totale %Coniugati/e %Divorziati/e
2007293426125979053,9%1,5%
2008303430155880653,3%1,9%
2009290425175979153,7%2,1%
2010302423176280452,6%2,1%
2011314434186282852,4%2,2%
2012309433166282052,8%2,0%
2013313438176383152,7%2,0%
2014312437186182852,8%2,2%
2015297440165680954,4%2,0%
2016310432225682052,7%2,7%
2017313422216582151,4%2,6%
Maschi (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Celibi18543,4%
Coniugati21750,9%
Divorziati143,3%
Vedovi102,3%
Totale426 
Femmine (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Nubili12832,4%
Coniugate20551,9%
Divorziate71,8%
Vedove5513,9%
Totale395 
Totale (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Celibi/Nubili31338,1%
Coniugati/e42251,4%
Divorziati/e212,6%
Vedovi/e657,9%
Totale821 
Dati per i comuni limitrofi: Trezzo Tinella, Neviglie, Barbaresco, Neive, Benevello, Mango, Alba, Rodello, Coazzolo, Diano d'Alba, Guarene, Montelupo Albese, Magliano Alfieri, Borgomale, Lequio Berria, Castagnito

Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Treiso, inviaci un'email

Pagine Utili
Statistiche sul Comune
Riepilogo Comuni della Provincia
Informazioni su Treiso
Meteo Piemonte

Cerca nel sito

 
Comuni-Italiani.it © 2004/2024 Prometheo  

Informativa Privacy - Note sui Dati