|
Descrizione Araldica dello Stemma |
Tre monti in campo azzurro, sul medio posa una Grù che becca e percuote un serpente screziato. Intorno allo scudo la scritta: "Devorat haec rostro pervigilatque pede". Ornamenti esteriori da Comune |
Origini e Simbologia dello Stemma |
Sullo scudo compare in campo azzurro l'immagine di tre monti verdi che descrivono l'orografia del territorio. Sul colle centrale, che raffigura quello su cui la città è stata costruita, si posa una gru che becca e percuote con la branca (zampa) dritta un serpente nero screziato. Quest'ultimo rappresenterebbe il pericolo saraceno e turco che per secoli rese difficile la vita dei cirotani. La gru simbolo della vigilanza, invece, allude al popolo di Crimissa-Paterno che, dopo avere abbandonato la costa, è salito sui colli dove continua, appunto, a vigilare |
Blasonatura del Gonfalone |
Di forma regolamentare di azzurro chiaro riccamente ornato di ricami dorati e caricato dello stemma con l'iscrizione centrata in oro: Comune di Cirò. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro |
|
Caratteristiche Stemma |
Simboli: Monte, Serpente |
Colori: Azzurro |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Cirò Marina, Crucoli (Arco, Leone, Ponte, Torre), Melissa (Albero, Ape, Donna), Strongoli (Monte), Carfizzi (Monte all'Italiana, Ulivo), San Nicola dell'Alto (Mano, Ulivo), Umbriatico (Aquila, Monte), Casabona (Stella), Pallagorio (Aquila Bicipite, Collina, Ramoscello di Quercia, S), Rocca di Neto, Verzino (Agnello, Agnus Dei)
| |
Altre pagine utili |
Dichiarazioni Irpef San Nicola dell'Alto (statistiche Ministero dell'Economia e delle Finanze), Siti Crotone (aziende, enti e portali), Descrizioni Umbriatico (brevi descrizioni personali del comune), Meteo Cariati (temperature, intensità dei venti, umidità), Farmacie Cerenzia (indirizzi e numeri di telefono), Dati Geografici Belvedere di Spinello (altitudine, coordinate, zona altimetrica, gradi giorno), Andamento popolazione Carfizzi (trend ultimi anni del numero abitanti) |
|