|
Descrizione Araldica dello Stemma |
D'azzurro, allo sparviero d'oro, coronato con corona all'antica di cinque punte visibili, dello stesso, afferrante con gli artigli due fiaccole di verde, infiammate di rosso, la fiaccola posta a destra in banda abbassata, la fiaccola posta a sinistra in sbarra abbassata. Sotto lo scudo su lista bifida e svolazzante di azzurro, il motto, in lettere maiuscole di nero SOLUM DEO SUBIECTI. Ornamenti esterni da Città |
Blasonatura del Gonfalone |
Drappo di giallo con la bordatura di azzurro, riccamente ornato di ricami di oro e caricato dallo stemma comunale con la iscrizione centrata in oro, recante la denominazione della Città. Le parti di metallo ed i cordoni saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della Città e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiata d'oro |
Cronologia |
D.P.R. 25 ottobre 2000 concessione di stemma e gonfalone |
|
Caratteristiche Stemma |
Colori: Azzurro, Nero, Oro, Rosso, Verde |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Agnana Calabra (Colomba, Colonna, Mitra, Santo), Canolo (Mano, Pastorale, Santo), Locri, Sant'Ilario dello Ionio (Ramoscello di Quercia, Torre), Antonimina (Albero, Nuvola, Raffica di Vento), Ciminà (Monte, Mucca, Torre, Ulivo), Mammola (Pastorale), Ardore (Aquila, Fiamma, Ramoscello d'Ulivo), Gioiosa Ionica (Torre), Grotteria (Lira, Pesce, Stella), Benestare (Collina, Ramoscello d'Ulivo, Spiga di Grano, Torre)
| |
|