|
Descrizione Araldica dello Stemma |
D'argento, caricato da ventiquattro olive di nero ordinate in fascia 2,4,6,6,6, accompagnate in punta da una biscia di colore verde. Ornamenti esteriori da Comune |
Origini e Simbologia dello Stemma |
I 24 segni presenti nello stemma vengono interpretati in diversi modi: soldi (Seculum - Siclì), olive (che sono diffuse nella zona), un cumulo di pietre (per ricordare le pietre della terra dei Campi Latini utilizzati per costruzioni). Il serpente ondeggiante forma una "S" rovesciata, iniziale del nome del paese. |
Blasonatura del Gonfalone |
Drappo partito di bianco e di verde riccamente ornato d'argento e caricato dello stemma comunale, con la iscrizione centrata in argento COMUNE DI SECLI. Le parti di metallo ed i cordoni sono argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento |
|
Caratteristiche Stemma |
Simboli: Biscia |
Colori: Nero, Verde |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Neviano (Albero, Sole, Torre), Aradeo (Calice), Galatone (Fiamma), Tuglie (Stella), Sannicola, Parabita (Castello, Spada, Torre), Galatina (Ulivo), Matino (Monte, Sole), Nardò (Toro), Cutrofiano (Cavallo, Olivo, Rondine), Casarano (Pino, Serpente)
| |
|