Città della Puglia, in provincia di Brindisi, con più di dicianovemila abitanti. Il territorio comunale confina con quello di Brindisi. Il comune ha un'economia prevalentemente agricola, con vigneti, mandorleti e ulivi. San Vito dei Normanni è gemellata con Salzwedel (Germania) e Louviers (Francia). |
|
» Previsioni Meteo San Vito dei Normanni «
|
|
|
Etimologia (origine del nome) |
Il nome attesta la forte venerazione verso il santo patrono del paese. La specifica, risalente al 1863, si riferisce alla presenza dei Normanni in loco. In passato il paese era chiamato San Vito degli Schiavoni riferendosi all'immigrazione di una colonia slava. |
|
|
Località e Frazioni di San Vito dei Normanni |
Contrade: Castello d’Alceste |
|
|
Stazioni Ferroviarie |
Stazione |
Indirizzo |
Gestore |
Categoria |
S.Vito dei Normanni | Strada Statale, 16 | RFI (FS) | bronze |
|
Castelli e Fortificazioni |
Torre Quadrata, costruita da Boemondo d'Altavilla |
Castello "Dentice di Frasso" |
Chiese e altri edifici religiosi sanvitesi |
Chiesa di Santa Teresa (detta anche Chiesa delle Monache) |
Chiesa di Santa Rita |
Chiesa di Santa Maria della Pietà (detta anche Chiesa dell'Ospedale) |
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (detta anche Chiesa del Convento) |
Chiesa di Santa Maria della Mercede |
Chiesa di Santa Maria degli Angeli (detta anche Chiesa vecchia) |
Chiesa di San Michele Arcangelo |
Chiesa di San Giovanni |
Chiesa dell'Annunziata (detta anche Chiesa di San Domenico) |
Chiesa di Santa Maria della Vittoria |
Luoghi di Interesse |
Zona Archeologica (contrada: Castello d’Alceste) |
Il comune è gemellato con |
Louviers (Francia) |
Salzwedel (Germania) |
|