|
Descrizione Araldica dello Stemma |
D'azzurro, al leone d'oro, linguato e allumato di rosso, con gli arti anteriori posti in banda, nascente dal colle all'italiana di verde, fondato in punta, esso colle unito ad altri due simili colli, più stretti e più bassi, ugualmente fondati, uno a destra, l'altro a sinistra, di verde. Ornamenti esteriori da Comune |
Blasonatura del Gonfalone |
Drappo di giallo con la bordatura di verde, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dallo stemma comunale con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri ricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento |
Cronologia |
Stemma del Comune e gonfalone concessi con decreto del Presidente della Repubblica 23 Novembre 1998 |
|
Caratteristiche Stemma |
Simboli: Colle all'Italiana, Leone |
Colori: Azzurro, Oro, Rosso, Verde |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Anzano di Puglia, Panni (Cane), Zungoli (Castello, Torre), Montaguto (Monte), Vallesaccarda (Ulivo), Savignano Irpino (Albero, Lupo, Sole, Torre), Orsara di Puglia (Orso, Quercia), Trevico (Monte, Pino, Torre), Sant'Agata di Puglia (Mano, Palma), Vallata (Palma), Castel Baronia (Ponte, Torre)
| |
|