Comune montano in provincia di Salerno con più di millecento abitanti. Sorge alla destra del fiume Platano, in posizione sopraelevata rispetto la forra di Romagnano al Monte, a sud dell'Appennino Lucano e del Massiccio del Marzano. Il comune è ai confini con la Basilicata. E' medaglia d'oro al merito civile. |
|
» Previsioni Meteo Ricigliano «
|
|
|
Etimologia (origine del nome) |
Secondo la tradizione il nome deriva da recintum Jani, luogo sacro dedicato al dio Giano, e lo stemma comunale riporta rappresentata l'immagine della testa bifronte della divinità. Più probabilmente deriva dal nome latino di persona Ricilius, con il suffisso di pertinenza -anus. |
|
Il Comune di Ricigliano fa parte di: |
Comunità Montana Zona del Tanagro |
Regione Agraria n. 2 - Montagna tra Alto Sele e Platano |
|
|
Chiese e altri edifici religiosi riciglianesi |
Parrocchia San Pietro Apostolo |
onvento di Santa Caterina |
Chiesa Madonna dell'Incoranata |
|