Comune della costiera amalfitana (in Campania) con più di duemiladuecento abitanti. Sorge nella penisola Amalfitana, alle pendici del monte Falerzio, a ridosso della costa. Il comune è a pochi chilometri da Salerno. Cetara è gemellata con Sète (Francia). |
|
» Previsioni Meteo Cetara «
|
Dove |
Regione | Campania |
Provincia | Salerno (SA) |
Zona | Italia Meridionale |
Popolazione Residente |
2.105 (M 1.038, F 1.067) Densità per Kmq: 427,8 Superficie: 4,92 Kmq |
Codici |
CAP | 84010 |
Telefonico | Prefisso 089 |
Codice Istat | 065041 |
Codice Catastale | C584 |
Schede |
Foto su Cetara Chiesa di San Pietro Apostolo, La Torretta (Torre Vicereale), Limoneto della costiera amalfitana |
|
Informazioni |
Denominazione Abitanti | cetaresi |
Santo Patrono | San Pietro Apostolo |
Festa Patronale | 29 giugno |
Dati Statistici sul Comune |
Distribuzione per Età
 |
Statistiche su Cetara |
|
|
Etimologia (origine del nome) |
Il nome potrebbe avere diverse origini, alcune ipotesi più legate alla tradizione popolare indicano che deriva dal latino cetus, ossia balena riferendosi alla leggenda che racconta che l'animale sarebbe arrivato sulle spiagge della zona, oppure essendo il paese ancora oggi molto legato alla pesca, il nome potrebbe derivare da cetaria, ossia tonnara o cetarius, pescatore. Secondo altre ipotesi meno legate alla tradizione, il nome potrebbe derivare da citrus, cedro o da caedita, ossia zona senza alberi. |
|
|
|
Chiese e altri edifici religiosi cetaresi |
Chiesa di San Pietro Apostolo |
Chiesa di San Francesco |
Eventi, Feste e Sagre |
Festa di San Pietro a Mare (29 giugno) |
A Tutto Tonno (fine luglio, inizio agosto), kermesse gastronomica per la promozione del tonno e del pesce azzurro |
Il comune è gemellato con |
Sète (Francia) |
|