Anfiteatro Campano (piazza I Ottobre) |
 |
Probabilmente sorto tra il I ed il II secolo d.C. per volere dell'imperatore Adriano, forse sui resti di una precedente costruzione, è attorniato da un giardino contenente svariati reperti archeologici. E' la vera e propria anima dell'antica città, esso era costituito da gradinate e corridoi in marmo con al centro l'arena adibita agli spettacoli. E' una bellissima ed importante testimonianza dell'arte e degli usi e costumi dei popoli antichi.
|
|
Chiesa di Santa Maria Maggiore |
 |
La chiesa di Santa Maria Maggiore si innalza con il massiccio campanile in piazza Matteotti. Il suo aspetto attuale risale all'Ottocento ed è frutto di numerosi restauri. Infatti la chiesa è molto più antica, così come testimoniano i due bei capitelli corinzi che si trovano all'interno. In piazza si erge anche un monumento in ricordo dei caduti della prima Guerra Mondiale.
|
|
Arco di Adriano |
 |
Monumentale arco, posto lungo la Via del Lavoro, che anticamente era identificata come Via Appia. Fu realizzato nel II secolo d.C dall'imperatore Adriano. Conserva ancora il suo aspetto possente e vigoroso ed è una testimonianza di grande valore storico.
|
|