|
Descrizione Araldica dello Stemma |
E' costituito da due scudi, con al di sotto la scritta SPQC. Il primo scudo riporta una croce d'oro in campo rosso, con una corona d'oro al di sopra della croce. Il secondo riporta un cratere con sette vipere |
Origini e Simbologia dello Stemma |
Lo scudo con le sette vipere ricorda l'antica Capua, fondata dagli Osci e capitale della Campania Felix. Lo scudo con la croce d'oro in campo rosso simboleggia la nuova Capua longobarda fedele al cristianesimo. La sigla SPQC sta per: SENATUS POPULUSQUE CAMPANUS |
|
Onorificenze |
 | Medaglia d'oro al merito civile (11/11/2003) - Centro strategicamente importante per il comando tedesco impegnato a bloccare l'avanzata alleata verso Cassino e Roma, fu oggetto, all'indomani dell'armistizio, di un violentissimo bombardamento che causò la morte di millesessantadue persone, tra militari e civili, e la quasi totale distruzione dell'abitato. Contribuì generosamente alla guerra di liberazione con la costituzione dei primi nuclei partigiani, subendo feroci rappresaglie che provocarono la morte di numerosi ed eroici cittadini. Settembre/Ottobre 1943 |
|
|
Caratteristiche Stemma |
Colori: Oro, Rosso |
|
Altri stemmi e gonfaloni: Santa Maria Capua Vetere, Bellona (Mano), Vitulazio, Macerata Campania (Vacca), Casapulla (Sole, Torre), Capodrise (Guerriero, Stella), Marcianise (Castello, Torre), Formicola (Spiga di Grano), Carinaro, San Marcellino (Cornucopia, Mano, Palma, Santo), Caserta (Cornucopia, Monte, Sole, Torre)
| |
Altre pagine utili |
Farmacie Portico di Caserta (indirizzi e numeri di telefono), Statistiche Casapulla (elaborazione su dati Istat e altre fonti), Risultati ultime elezioni Recale (sindaco, assessori e consiglieri), Scuole Pubbliche e Private Carinaro (elementari, medie e superiori), Blog Santa Maria Capua Vetere (articoli e interviste), Descrizioni Villa di Briano (brevi descrizioni personali del comune), Dati Geografici Camigliano (altitudine, coordinate, zona altimetrica, gradi giorno) |
|