Comune laziale, in provincia di Roma, con circa settemilacinquecento abitanti. Sorge su di uno spartiacque fra la valle dall'Aniene, che attraversa il comune in prossimità della sorgente di Filettino, e la valle del fosso Empiglione, che confluisce nell'Aniene in località Arci di Tivoli. E' chiuso dai monti Tiburtini ad est, i Lucretili a nord e i Prenestini a sud. |
|
» Previsioni Meteo Castel Madama «
|
|
|
Etimologia (origine del nome) |
Il termine castello deriva da Castrum. In passato era chiamato Castrum Sancti Angeli, ha poi assunto il nome attuale in onore di Margherita d'Austria (detta "madama") che ivi visse nel XVI secolo. |
|
Il Comune di Castel Madama fa parte di: |
Comunità Montana Zona IX Monti Sabini-Tiburtini |
|
|
Stazioni Ferroviarie |
Stazione |
Indirizzo |
Gestore |
Categoria |
Castel Madama | Via Tiburtina | RFI (FS) | bronze |
|
Chiese e altri edifici religiosi castellani |
Chiesa di San Sebastiano |
Chiesa di Sant'Anna, il nome originario è Santa Maria della Vittoria |
Chiesa di San Quirico, con forma a capanna |
Chiesa di San Michele Arcangelo |
Chiesa di San Lorenzo o del Suffragio |
Tempietto Votivo dei Collicelli |
|